Vi abbiamo già parlato di tutti i vantaggi del self-catering.
Per noi, la possibilità di cucinare anche in vacanza non è solo una pratica comodità per non perdere le abitudini in famiglia, ma anche l’occasione per preparare deliziosi piatti acquistando i prodotti del territorio durante il soggiorno.
Siamo dei veri buongustai e amiamo consigliarvi delle vere chicche gastronomiche durante la vostra vacanza a San Vito Lo Capo: ristoranti, panifici, gelaterie, botteghe, sono luoghi in cui assaporare la cultura gastronomica locale.
Oggi vogliamo darvi qualche ricettina per preparare in modo veloce, in vacanza, piatti del territorio preparati con ingredienti che potrete trovare sul posto.
PANE CUNZATO
Per molti trapanesi è la colazione dell’estate: pane, olio, sale, pomodoro tagliato a fette, formaggio primo sale o pecorino (a fette non troppo sottili), origano e filetti acciughe.
La maggior parte di questi ingredienti potrete acquistarli nel mercato che si tiene a circa 1 km dal nostro apart-hotel tutti i venerdì mattina.
Prima tappa però: panificio! I panettieri di San Vito saranno felici di suggerirvi il filone migliore da condire e gustare!
PASTA CON LA BOTTARGA
Più semplice della pasta con la bottarga c’è davvero poco altro: il procedimento è quello della pasta aglio, olio e peperoncino (praticamente scaldati un attimo in padella per un soffritto) e una volta scolata la pasta e amalgamata al vostro intingolo cospargete abbondante bottarga grattugiata!
La trovate nelle botteghe di San Vito Lo Capo che vendono i prodotti da tonno.
SARDE A BECCAFICO
Nelle pescherie di San Vito Lo Capo trovate pesce freschissimo e anche addetti ai lavoro che saranno felici di pulire il pesce comprato. Fatevi aprire le sarde in filetti. Vi servirà poi della mollica (magari è rimasto un po’ di pane del giorno prima!), un po’ di prezzemolo, uvetta, pecorino e del succo di arancia o limone. Adagiate sulla sarda e arrotolate!
Uno stecchino vi verrà in aiuto e se avete qualche foglia di alloro da inserire tra un rotolino e un altro è perfetto da mettere in forno: pochissimi minuti così restano morbidissime!
STUFATO DI TONNO
Il tonno è il protagonista dell’estate. Lo stufato di tonno è uno dei piatti della tradizione sanvitese e mette d’accordo anche i bambini.
Scegliere la passata di pomodoro buona buona, lasciatela cucinare come fareste a casa (noi facciamo un soffritto di aglio di nubia, sale e pepe), in pescheria scegliete un bel pezzo di tonno della parte un po’ più grassa e, dopo averlo lavato e salato, lasciatelo cuocere dolcemente nel sugo per qualche ora, almeno una o due, aggiungete anche qualche foglia di basilico (e il sale di Trapani).
Ci condirete la pasta, tra le più buone che mangerete in Sicilia!
ps: nel nostro pacco famiglia con le bontà del luogo ci sono le busiate, la pasta tipica trapanese, prodotte a Custonaci!
© 2023 - POSEIDON RESIDENCE - tutti i diritti riservati - LA NORIA srl P.IVA 00564980811
CIR 19081020A600329
© Copyright 2016 nicdark.com
Wonderful Theme